Erasmus+
COS’È ERASMUS PLUS
Erasmus + è il programma di mobilità dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2021-2028, che comprende, raggruppandoli sotto un unico nome, tutti i programmi di mobilità dell’UE. Esso si basa sulla premessa che investire nell’istruzione e nella formazione è la chiave per sprigionare le potenzialità, indipendentemente dall’età o dal contesto da cui provengono i discenti. Erasmus+ mira quindi ad accrescere la qualità e la pertinenza delle qualifiche e delle competenze.
Il progetto Erasmus Plus è incentrato su tre attività chiave, trasversali ai diversi settori:
-
Key Action 1 (KA1): Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento;
-
Key Action 2 (KA2): Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi;
-
Key Action 3 (KA3): Sostegno alle riforme delle politiche.
Nell’ambito di Key Action 1 (KA1) è prevista la Mobilità studenti, che ogni anno mette a bilancio la realizzazione di circa 300.000 percorsi destinati a studenti ed apprendisti.
Questa attività propone per gli studenti, soprattutto della formazione tecnica e professionale, dei percorsi di mobilità internazionale, da realizzarsi all’estero in contesto lavorativo presso istituzioni, imprese, centri di formazione e ricerca operanti in un altro Paese dell’Unione Europea o comunque aderente al Programma.
L’azione Erasmus Plus KA1 (che nelle varie tipologie coinvolge anche docenti, staff e formatori, studenti di istruzione superiore e operatori giovanili ed attivi nel volontariato) mira a:
-
Migliorare le competenze
-
Ampliare le conoscenze e la comprensione delle politiche e delle pratiche nazionali
-
Rafforzare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento
-
Innescare cambiamenti nel senso della modernizzazione e internazionalizzazione delle istituzioni educative e formative
-
Promuovere attività di mobilità per i discenti
L’ITT Chilesotti dà forma al programma Erasmus Plus partecipando al Progetto FORINS del Consorzio Erasmus Plus Alto Vicentino, che organizza per le classi quarte e per le classi quinte attività di mobilità internazionale in paesi dell’Unione Europea, riconosciute nell’ambito delle attività PCTO.
CLASSI QUARTE
Il Progetto, la relativa circolare e la documentazione sono presentati dai seguenti video, da visionare opportunamente PRIMA dell'incontro online programmato per Giovedì 15 Dicembre:
A) Erasmus Plus in pillole PRIMA PARTE https://youtu.be/KSWvbYX0nl8
B) Erasmus Plus in pillole SECONDA PARTE https://youtu.be/uIMtBuKebeQ
C) Erasmus Plus 2023 Presentazione della Circolare PRIMA PARTE https://youtu.be/e522DYHAeGU
D) Erasmus Plus 2022 Presentazione della Circolare SECONDA PARTE https://youtu.be/peq00lc6S4E
E) Erasmus Plus 2023 Presentazione del Bando https://youtu.be/-wIwoTsZNG4
A fine pagina si possono scaricare i seguenti documenti, descritti nei video precedenti:
1) il pdf relativo alla circolare: "156_Circolare _2022_2023_ErasmusPlus 2023.pdf"
2) il pdf relativo al bando: "156_Allegato_Bando Chilesotti intestato FORINS 2022 Erasmus 2023.pdf"
3) il .doc "Erasmus 2023 Scheda candidatura.doc", da compilare e firmare, quindi scansionare o fotografare in modo chiaro e spedire OBBLIGATORIAMENTE con tutto quanto richiesto entro il 22 Dicembre ore 12 via email a dati_erasmus@chilesotti.it
4) lo .zip "Erasmus 2023 Dati candidatura per Email.zip", che contiene il relativo file .xls da compilare e rinominare ACCURATAMENTE come descritto nella circolare e spedire OBBLIGATORIAMENTE, assieme al documento precedente, entro il 22 Dicembre ore 12 via email a dati_erasmus@chilesotti.it "
La scadenza per la presentazione delle domande di candidatura è Giovedì 22 Dicembre alle ore 12.
Si raccomanda di presentare la candidatura scrivendo un email esattamente come descritto nella Circolare 156 al paragrafo “Procedura di candidatura”.
CLASSI QUINTE – Mobilità LONG TERM dopo il superamento dell’Esame di Stato
A fine pagina si possono scaricare i seguenti documenti:
1) il pdf relativo alla circolare: "Classe Quinta 306_Circolare _2022_2023_ErasmusPlus 2023 LONG TERM.pdf"
2) il pdf relativo al bando: "Classe Quinta Bando Chilesotti Forins 2022 LT_13 weeks REV2.pdf"
3) il .doc "Classe Quinta Erasmus 2023 Scheda candidatura Long Term LT.doc", da compilare e firmare, quindi scansionare o fotografare in modo chiaro e spedire OBBLIGATORIAMENTE con tutto quanto richiesto entro il 3 Marzo 2023 ore 24 via email a dati_erasmus@chilesotti.it
4) lo .zip "Classe Quinta Erasmus 2023 Dati candidatura Long Term.zip", che contiene il relativo file .xls da compilare e rinominare ACCURATAMENTE come descritto nella circolare e spedire OBBLIGATORIAMENTE, assieme al documento precedente, entro il 3 Marzo 2023 ore 24 via email a dati_erasmus@chilesotti.it
La scadenza per la presentazione delle domande di candidatura è Venerdì 3 Marzo 2023 alle ore 24.
Si raccomanda di presentare la candidatura scrivendo un email esattamente come descritto nella Circolare 306 al paragrafo “Procedura di candidatura”.
NOTA: Il Programma Erasmus Plus è il programma di mobilità internazionale promosso e finanziato dedicato all’istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport, aperto a tutti i cittadini europei. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Autore responsabile Prof. C. Golin
Allegati:
NOTA: Il Programma Erasmus Plus è il programma di mobilità internazionale promosso e finanziato dedicato all’istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport, aperto a tutti i cittadini europei. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Autore responsabile Prof. C. Golin