Informatica e Telecomunicazioni
L'indirizzo Informatica e Telecomunicazioni all'ITT G. Chilesotti prevede l'erogazione dei percorsi di studio Informatica ed Informatica con curvatura Intelligenza Artificiale.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Tecnico Tecnologico "Giacomo Chilesotti"
Cos'è
L'indirizzo Informatica e Telecomunicazioni all'ITT G. Chilesotti prevede due percorsi di studio:
- Informatica
- Informatica - curvatura Intelligenza Artificiale
Informatica



Nell'articolazione Informatica si studiano i sistemi informatici insegnando a progettare software e applicazioni desktop, gestire l'informazione e basi di dati, realizzare applicazioni per il web, progettare le reti e degli apparati di comunicazione.
Di seguito il quadro orario:
| QUADRO ORARIO (tra parentesi le ore di laboratorio) | 3ª | 4ª | 5ª |
| Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 |
| Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 |
| Storia | 2 | 2 | 2 |
| Matematica e Complementi di Matematica | 4 | 4 | 3 |
| Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 |
| Religione Cattolica o Attività Alternative | 1 | 1 | 1 |
| Sistemi e Reti | 4 (2) | 4 (2) | 4 (2) |
| Informatica | 6 (3) | 6 (3) | 6 (4) |
| Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni | 3 (1) | 3(2) | 4 (3) |
| Telecomunicazioni | 3(2) | 3(2) | |
| Gestione progetto, Organizzazione d’Impresa | 3 (1) | ||
| Totale ore settimanali | 32 (8) | 32 (9) | 32 (10) |
Il percorso di studi in Informatica forma tecnici in grado di:
- collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese;
- collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
- esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;
- utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione;
- definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.
- scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.
- descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione.
- gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.
- gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
- configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.
- sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.
Informatica - curvatura Intelligenza Artificiale

Nell'articolazione Informatica - curvatura Intelligenza Artificiale viene introdotta la programmazione di software, la progettazione delle reti e la gestione di tecnologie web. In aggiunta, il percorso di studi integra argomenti di Intelligenza Artificiale per la realizzazione di applicazioni che utilizzano modelli di IA.
Di seguito il quadro orario:
| QUADRO ORARIO (tra parentesi le ore di laboratorio) | 3ª | 4ª | 5ª |
| Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 |
| Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 |
| Storia | 2 | 2 | 2 |
| Matematica e Complementi di Matematica | 4 | 4 | 3 |
| Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 |
| Religione Cattolica o Attività Alternative | 1 | 1 | 1 |
| Intelligenza Artificiale | 2 (2) | 2 (1) | 2 (2) |
| Sistemi e Reti | 2 | 4 (2) | 4 (2) |
| Informatica | 6 (3) | 4 (2) | 6 (4) |
| Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni | 3 (1) | 3(2) | 2 (1) |
| Telecomunicazioni | 3(2) | 3(2) | |
| Gestione progetto, Organizzazione d’Impresa | 3 (1) | ||
| Totale ore settimanali | 32 (8) | 32 (9) | 32 (10) |
Il percorso di studi Informatica - curvatura Intelligenza Artificiale forma tecnici in grado di:
- collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese;
- collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
- esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;
- utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione;
- definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.
- scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.
- descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione.
- gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.
- gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
- configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.
- sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.
A cosa serve
Insegna la programmazione di applicazioni software per computer Desktop e smartphone, la progettazione e gestione di reti aziendali e la realizzazione di tecnologie che utilizzano il web.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi della scuola secondaria di secondo grado è disponibile la procedura online sul sito del MIM a cui si accede dal pulsante sottostante.
Orario
| TRIENNIO | ||||||
| Lunedì | Durata ora | Martedì-Mercoledì-Giovedì-Venerdì | Durata ora | |||
| 1 ora | 7:40-8:35 | 55 | 1 ora | 7:40-8:35 | 55 | |
| 2 ora | 8:35-9:25 | 50 | 2 ora | 8:35-9:25 | 50 | |
| 1 RICREAZIONE | 9:25-9:35 | 1 RICREAZIONE | 9:25-9:35 | |||
| 3 ora | 9:35-10:25 | 50 | 3 ora | 9:35-10:25 | 50 | |
| 4 ora | 10:25-11:15 | 50 | 4 ora | 10:25-11:15 | 50 | |
| 2 RICREAZIONE | 11:15-11:25 | 2 RICREAZIONE | 11:15-11:25 | |||
| 5 ora | 11:25-12:15 | 50 | 5 ora | 11:25-12:15 | 50 | |
| 6 ora | 12:15-13:10 | 55 | 6 ora | 12:15-13:05 | 50 | |
| PAUSA PRANZO | 13:10-13:55 | |||||
| 7 ora | 13:55-14:55 | 60 | ||||
| 8 ora | 14:55-15:55 | 60 | ||||
itt@chilesotti.it
Telefono
0445 361773
