Trasporti e Logistica

L'indirizzo Trasporti e Logistica all'ITT G. Chilesotti prevede l'erogazione dei percorsi di studio Logistica e Conduzione del Mezzo Aereo (Aeronautico).

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto Tecnico Tecnologico "Giacomo Chilesotti"

Cos'è

L'indirizzo Trasporti e Logistica all'ITT G. Chilesotti prevede due percorsi di studio:

  • Logistica
  • Conduzione del Mezzo Aereo (Aeronautico)

Logistica

Chilesotti logistica Chilesotti logistica magazzino Lezione Packvol

Il corso Logistica tratta le problematiche relative alla gestione e al controllo degli aspetti produttivi e organizzativi aziendali, compresi la previsione della domanda commerciale, l’approvvigionamento di materiale e lo stoccaggio della merce. Inoltre sviluppa e coordina il processo distributivo, anche in intermodalità, nei sistemi di trasporto stradale, ferroviario, navale e aereo.

Di seguito il quadro orario:

QUADRO ORARIO (tra parentesi le ore di laboratorio)
Lingua e letteratura italiana 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3
Storia 2 2 2
Matematica e complementi 4 4 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1
Logistica 5 (2) 5 (3) 6 (4)
Scienze della navigazione e struttura dei mezzi di trasporto 3 (2) 3 (2) 3 (2)
Meccanica e macchine 3 (2) 3 (2) 3 (2)
Elettrotecnica, elettronica e automazione 3 (2) 3 (2) 3 (2)
Diritto ed economia 2 2 2
Totale ore settimanali 32 (8) 32 (9) 32 (10)

Il percorso di studi in Logistica forma tecnici in grado di:

  • integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto;
  • intervenire autonomamente nel controllo e nel dimensionamento delle quantità riferite ai lotti d’acquisto, ai cicli di produzione e alle giacenze di magazzino;
  • collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei cicli produttivi e dei servizi logistici annessi;
  • applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo dell’impresa;
  • agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro;
  • collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’utilizzazione razionale dell’energia.Competenze specifiche
  • Gestire, organizzare e dimensionare i sistemi di ricevimento e di stoccaggio delle merci in azienda
  • Ottenere una capacità critica di analisi dei processi aziendali in ottica di massimizzazione della produttività. 
  • Gestire il funzionamento dei vari insiemi di uno specifico mezzo di trasporto.
  • Utilizzare i sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nei vari tipi di trasporto.
  • Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri.
  • Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.
  • Organizzare la spedizione in rapporto alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti.
  • Sovrintendere ai servizi di piattaforma per la gestione delle merci e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo.
  • Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di sicurezza.

Aeronautico

lezione meteorologiaAeronautico2small Aeronautico3small

Il corso Aeronautico è finalizzato a fornire agli studenti un’ampia e specifica preparazione nei settori della sicurezza aerea, del trasporto aereo, dei servizi meteorologici e dell’industria aeronautica. Le figure professionali di riferimento in ambito aeronautico comprendono il controllore del traffico aereo, il pilota, l’operatore meteo, il flight dispatcher, il personale dei servizi aeroportuali di terra e il manutentore aeronautico.

Di seguito il quadro orario:

QUADRO ORARIO (tra parentesi le ore di laboratorio)
Lingua e letteratura italiana 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3
Storia 2 2 2
Matematica e complementi 4 4 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1
Navigazione Aerea 3 (1) 3 (2) 3 (3)
Traffico Aereo 3 (2) 3 (2) 3 (2)
Meterologia 2 (1) 2 (1) 2 (1)
Aerotecnica 3 (2) 3 (2) 4 (2)
Elettrotecnica 3 (2) 3 (2) 3 (2)
Diritto 2 2 2
Totale ore settimanali 32 (8) 32 (9) 32 (10)

Il percorso di studi in Conduzione del Mezzo Aereo (Aeronautico) forma tecnici in grado di:

  • pianificare il trasporto aereo secondo le regole di volo VFR e IFR
  • gestire il traffico aereo in aeroporto e lungo le rotte percorse
  • valutare le condizioni meteorologiche per la navigazione aerea
  • accedere a percorsi universitari e corsi certificati ENAC

A cosa serve

Permette di approfondire la realizzazione e la conduzione dei sistemi di trasporto navali, terrestri e aerei, nel rispetto delle norme nazionali, comunitarie e internazionali.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi della scuola secondaria di secondo grado è disponibile la procedura online sul sito del MIM a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui

Orario

TRIENNIO
Lunedì Durata ora Martedì-Mercoledì-Giovedì-Venerdì Durata ora
1 ora 7:40-8:35 55 1 ora 7:40-8:35 55
2 ora 8:35-9:25 50 2 ora 8:35-9:25 50
1 RICREAZIONE 9:25-9:35 1 RICREAZIONE 9:25-9:35
3 ora 9:35-10:25 50 3 ora 9:35-10:25 50
4 ora 10:25-11:15 50 4 ora 10:25-11:15 50
2 RICREAZIONE 11:15-11:25 2 RICREAZIONE 11:15-11:25
5 ora 11:25-12:15 50 5 ora 11:25-12:15 50
6 ora 12:15-13:10 55 6 ora 12:15-13:05 50
PAUSA PRANZO 13:10-13:55
7 ora 13:55-14:55 60
8 ora 14:55-15:55 60

Email

itt@chilesotti.it

Telefono

0445 361773