Elettronica ed Elettrotecnica

L'indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica all'ITT G. Chilesotti prevede l'erogazione dei percorsi di studio Automazione ed Elettronica con curvatura Energia.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto Tecnico Tecnologico "Giacomo Chilesotti"

Cos'è

L'indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica all'ITT G. Chilesotti prevede due percorsi di studio:

  • Elettronica - curvatura Energia
  • Automazione

Elettronica - curvatura Energia

Chilesotti-elettronica Chilesotti-energia

Nell’articolazione Elettronica viene approfondita la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici. Si parte quindi dalla base dell'elettrotecnica e dei componenti elettronici per giungere alla progettazione e alla programmazione di sistemi a microcontrollore.

Di seguito il quadro orario:

QUADRO ORARIO (tra parentesi le ore di laboratorio)
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4
Lingua Inglese 3 3 3
Storia 2 2 2
Matematica e Complementi di Matematica 4 4 3
Scienze Motorie e Sportive 2 2 2
Religione Cattolica o Attività Alternative 1 1 1
Elettrotecnica ed Elettronica 6 (2) 6 (2) 6 (3)
Sistemi Automatici 5 (2) 5 (3) 5 (3)
Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici 5 (4) 5 (4) 6 (4)
Totale ore settimanali  32 (8) 32 (9) 32 (10)

Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica articolazione “Elettronica” ha quindi competenze (curvate verso la progettazione di circuiti elettronici):

  • nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;
  • nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.

Il percorso di studi in Elettronica - curvatura Energia forma tecnici in grado di:

  • operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;
  • sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;
  • utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;
  • integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;
  • intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;
  • nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende.
  • applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.
  • utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
  • analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.
  • gestire progetti.
  • gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
  • utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.
  • analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.


Automazione

Chilesotti automazioneChilesotti robot

Nell’articolazione Automazione viene approfondita la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di controllo dei processi industriali attraverso i dispositivi di controllo elettronici e i PLC.

Di seguito il quadro orario:

QUADRO ORARIO (tra parentesi le ore di laboratorio)
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4
Lingua Inglese 3 3 3
Storia 2 2 2
Matematica e Complementi di Matematica 4 4 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione Cattolica o Attività Alternative 1 1 1
Elettrotecnica ed Elettronica 6 (2) 6 (2) 6 (3)
Sistemi Automatici 5 (2) 5 (3) 5 (3)
Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici 5 (4) 5 (4) 6 (4)
Totale ore settimanali 32 (8) 32 (9)  32 (10)

Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica articolazione “Automazione” ha quindi competenze specifiche (curvate verso la progettazione dei sistemi di controllo):

  • nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;
  • nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.

Il percorso di studi in Automazione forma tecnici in grado di:

  • operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;
  • sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;
  • utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;
  • integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;
  • intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;
  • nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende.
  • applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.
  • utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
  • analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.
  • gestire progetti.
  • gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
  • utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.
  • analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.

A cosa serve

Insegna a comprendere i campi dell’elettronica, della robotica applicata ai processi produttivi e l’automazione industriale.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi della scuola secondaria di secondo grado è disponibile la procedura online sul sito del MIM a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui

Orario

TRIENNIO
Lunedì Durata ora Martedì-Mercoledì-Giovedì-Venerdì Durata ora
1 ora 7:40-8:35 55 1 ora 7:40-8:35 55
2 ora 8:35-9:25 50 2 ora 8:35-9:25 50
1 RICREAZIONE 9:25-9:35 1 RICREAZIONE 9:25-9:35
3 ora 9:35-10:25 50 3 ora 9:35-10:25 50
4 ora 10:25-11:15 50 4 ora 10:25-11:15 50
2 RICREAZIONE 11:15-11:25 2 RICREAZIONE 11:15-11:25
5 ora 11:25-12:15 50 5 ora 11:25-12:15 50
6 ora 12:15-13:10 55 6 ora 12:15-13:05 50
PAUSA PRANZO 13:10-13:55
7 ora 13:55-14:55 60
8 ora 14:55-15:55 60

Email

itt@chilesotti.it

Telefono

0445 361773